Nata a Carrara nel 1982, si laurea in Museologia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Firenze nel 2006, approfondisce i suoi studi sull’arte spagnola e latino-americana presso la Universidad de Arte di Siviglia e nel 2009 consegue la specializzazione in Museologia con la tesi dal titolo LVMH holding : between advertisement and art investments. Dopo aver maturato esperienza come assistente di galleria presso la Galleria Margini di Massa e la Galleria Vetrina di Susanna Orlando di Pietrasanta, attualmente lavora come curatrice tra Roma e Carrara.
Tra le mostre curate si segnalano: 2008 febbraio – ottobre. Isola Palmaria, Porto Venere (SP) Ex Forte militare Umberto I, oggi Fortezza del Mare, progetto “Genius Loci”. Artisti: Lisa Batacchi, Luca Bray, Grazia Cantoni, Stefano Cagol, Andrea Chiodo, Giovanni De Gara, Raffaello Gori, Sibylle Pasche, Niccolò Poggi, Francesco Ricci, Carmen Tornaboni.
2009 aprile – maggio. Galleria Margini, Massa. Mostra “Stick-Instead”. Artisti: Sandro del Pistoia e Monica Szwed.
2010 maggio – ottobre. Carrara Post Monument, XIV Biennale di Scultura di Carrara. Progetto “Destini Svelati”. Artista: Mario Sasso.
2010 aprile – settembre. Roma. Fondazione Pastificio Cerere, Accademia di Spagna a Roma, CO2 Gallery. Progetto “Nidi”. Partner: The Road to Contemporary Art, Fiera d’Arte Contemporanea di Roma. Artista: Santiago Morilla
Da aprile 2011 ad oggi per il Museo del Marmo di Carrara cura il programma “DATABASE”. Partners: Comune di Carrara, Regione Toscana. Artisti: Giacomo Verde, Massimo Cittadini, Aron Demetz, Avelino Sala, Yuri Ancarani, Graham Hudson, Andrew Rutt, Robert Pettena, Stefano Canto. Curatori invitati: José Luis Corazón Ardura, Mike Watson, Maria Rosa Sossai.
Per il futuro sta curando la nuova edizione di DATABASE 2013 al Museo del Marmo di Carrara e alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma – GNAM, la mostra “GRAN KAN”. Partner: Accademia di Spagna a Roma. Artisti: Avelino Sala, Emilio Chapela, Pelayo Varela.
Collabora con le principali testate di settore recensendo rassegne e fiere d’arte italiane e internazionali, come Exibart (dal 2009 al 2011) e Artribune (dal 2011 ad oggi).
Tra i saggi pubblicati i testi in catalogo:
– F. Forti, Frank Horvat, in “Promenade a Carrara”, Galleria Susanna Orlando, 2012, pp. 3-9.
– F. Forti, Ipotesi su un artista, in “Desiderio”, Italian Factory, Milano, 2011, pp. 8- 14 e 33- 37.
– F. Forti, Destini Svelati, catalogo della XIV Biennale di Scultura di Carrara, Post Monument (Carrara, sedi varie, 26 giugno- 31 ottobre 2010) a cura di Fabio Cavallucci, Silvana editoriale, Milano, 2010, p. 185.
– F. Forti, Il cervo volante e altre storie, catalogo della mostra “Carta canta”, personale dell’artista Tommaso Cascella, (Pescara, Museo delle Genti d’Abruzzo, 11 giugno- 8 luglio 2010) a cura di Roberto
Rodriguez, Sala editori, Pescara, 2010, pp. 7- 10.
– F. Forti, Perché Genius Loci?, catalogo della mostra “Genius Loci”, special guest Stefano Cagol, (Isola Palmaria, Fortezza Umberto I, 31 luglio- 13 settembre 2008) a cura di Federica Forti, Athena edizioni, Pietrasanta, 2008, pp. 6- 8.
– F. Forti, Ah, non poter essere tutte le persone e tutti i luoghi, catalogo della mostra “Carte”, personale dell’artista Maurizio Rivieri (Forte dei Marmi, galleria Susanna Orlando, 1-15 settembre 2007) a cura di Federica Forti, edizioni galleria Susanna Orlando, Forte dei Marmi , 2007, pp. 3-6 e 11-12.
– F. Forti, Intervista a Jef Van Tuerenhout, catalogo della mostra “Jef Van Tuerenhout” (Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino, 07 maggio- 19 aprile 2005) a cura del Comune di Pietrasanta, dell’Assessorato alla cultura , edizioni ETS, Pisa, 2005, pp. 20-23.