Il Progetto

Dopo il progetto Destini Svelati / Eventi 2011, che ha animato il Museo Civico del Marmo per tre giorni con conferenze, performance, laboratori didattici, presentazioni di attività culturali e l’importante donazione di due opere del video artista Mario Sasso, l’associazione culturale Ars Gratia Artis propone DATABASE, un calendario annuale pensato ad hoc per Carrara.

Museo del Marmo

Museo del Marmo – Photo by Albrecht Tübke

Rileggere il Museo Civico del Marmo è la nostra mission fin dalla prima Edizione nel 2012, e vogliamo farlo da più punti di vista che partono dal pubblico e tornano al pubblico passando attraverso le declinazioni più disparate delle arti contemporanee chiamate a rileggere il territorio nella sua specificità. DATABASE nasce infatti dall’esigenza di creare una piattaforma sulla quale stabilire un nuovo senso di appartenenza alla città di Carrara, attraverso il suo Museo del Marmo, che ne costituisce la porta d’accesso ed il complemento per comprendere la storia del nostro popolo al ritorno dal suggestivo viaggio nel cuore delle cave.

Cava Pulcinacchia bacino marmifero di Colonnata

Cava Pulcinacchia bacino marmifero di Colonnata

Per la II Edizione il progetto allarga i suoi spazi anche al CAP, Centro Arti Plastiche, come sede destinata alle importanti mostre internazionali che sono state prodotte nei laboratori di Carrara e presentate nei maggiori musei del mondo, ma non sono mai state mostrate in città.

A questo si vanno ad aggiungere numerose location sul territorio, quali le cave di marmo e alcuni spazi del centro storico, che ospiteranno le molte attività artistiche e culturali inserite in calendario. Tutta la città di Carrara, con il suo straordinario contesto, è la vera protagonista di Database 2013.