Luoghi

Museo Civico del Marmo

Viale XX Settembre 85 località Stadio – Carrara 

Orario apertura invernale: 
dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Orario apertura estivo: 
(1 maggio/30 settembre): dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Chiusura: la domenica e i festivi
Telefono e fax per informazioni: +39 0585 845746 

Tariffe
Biglietto Cumulativo Museo Civico del Marmo e Centro Arti Plastiche
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
Ridotto studenti e visitatori iniziative collaterali € 2,00

Reperti archeologici rinvenuti in cava, strumenti per l’estrazione e lavorazione dall’epoca romana ad oggi, spazio multimediale. 
Il Museo Civico del Marmo, sorto nel 1982 su iniziativa del Comune di Carrara, è sede autentica della memoria storica della città, di cui raccoglie e documenta la cultura del marmo, con lo scopo di conservarla e valorizzarla.
 
Nel corso degli anni, tale struttura ha favorito l’organizzazione di esposizioni, e convegni, contribuendo a creare un inscindibile legame tra cultura materiale, memoria storica e testimonianze culturali, che si attualizzano nelle Biennali, nei Simposi di Scultura e nei laboratori artigianali variamente distribuiti nel territorio.
 
È articolato in sei sezioni interne e un’area esterna che, attraverso un interessante approccio interdisciplinare, offrono al visitatore un’immagine complessa ed affascinante del patrimonio locale: “Archeologia romana e storia del territorio” con preziosi reperti storici rinvenuti in cava, la più ricca “Marmoteca” d’Italia con i suoi trecentodieci campioni di marmi, “Archeologia industriale” con macchinari e strumenti per l’estrazione e lavorazione del marmo dall’epoca romana ad oggi, “Applicazioni tecniche” con esempi di art design, i “Calchi” in gesso e le riproduzioni delle statue collocate sulla facciata del Duomo. 

 
Centro Arti Plastiche di Carrara

Via Canal del Rio

Orario apertura:
da lunedì a mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dal giovedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 
Chiusura: domenica e i festivi 
Telefono per informazioni: +39 0585 779681

Tariffe
Biglietto Cumulativo Centro Arti Plastiche e Museo Civico del Marmo
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
Ridotto studenti e visitatori iniziative collaterali € 2,00
 
La sua edificazione ha origini nel XVII secolo, quando ospitò alcuni confratelli dell’Ordine Francescano. Successivamente, l’immobile ha subito interventi di ristrutturazione, ampliamento e cambio di destinazione d’uso (da ospedale ad attività scolastica, a Casa di Riposo per anziani) fino alla definitiva acquisizione al patrimonio comunale. Nel 1999 sono stati avviati gli interventi di recupero architettonico, finalizzati a consentire l’attuale destinazione prevista, cioè quella museale. 
 
L’edificio ha forma rettangolare, con superficie coperta pari a circa 1100 mq, è composto da due piani e presenta centralmente il caratteristico chiostro, tipico degli immobili monastici dell’epoca; la struttura è a muratura portante in pietre naturali listate con elementi in laterizio, i solai in parte a volte ed in parte con struttura lignea, mentre la copertura lignea dei quattro lati del quadrangolo è a capanna. 
 
I due piani fuori terra si sviluppano intorno all’ampio chiostro centrale, sul cui perimetro si sviluppano ampi corridoi aggettanti direttamente su di questo e su tutti i vani, che sono stati adibiti a sale espositive, uffici e servizi dell’attività museale.

Studi di scultura

Siamo convinti che l’interazione di saperi tra settori, attività e soggetti anche diversi tra loro possa contribuire alla crescita di un territorio e alla sua valorizzazione: ruolo chiave in questo processo spetta alla cultura e al capitale culturale insito in un luogo.

Vorremmo che le realtà presenti sul territorio, lavorassero insieme a noi sostenendo la produzione culturale ai fini di creare e diffondere conoscenza, apportare sviluppo economico e migliorare la vivibilità complessiva.

Ad accompagnarci in questo percorso:

Studi Nicoli
Piazza XXVII Aprile 8/E, Carrara

Telara Studio D’Arte
Via Carrione 263, Avenza

Statuaria Arte
Via Ilice 15, Nazzano

SGF
Via Carriona 47, Torano

Torart
Via dei Fantiscritti, Carrara

Petacchi Marmi srl
Via Martiri del lavoro, 4 Carrara

Studi d’arte Cave Michelangelo
Via Piave, 32 Carrara