Sam Durant

headshot_2013

Sam Durant
foto courtesy Sarah Waldorf J. Paul Getty Museum

Nato nel 1961 a Seattle, vive e lavora a Los Angeles, California. Durant è un artista interdisciplinare le cui opere affrontano una vasta gamma di tematiche sociali, politiche e culturali. Attraverso le sue opere, spesso basate su eventi dimenticati del passato, ribadisce che senza una riconsiderazione della storia è impossibile comprendere il presente. Il suo continuo interesse verso i monumenti e le opere commemorative inizia con Proposal for Monument at Altamont Raceway (1999), arrivando fino a Proposal for Public Fountain, del 2013, in cui un anarchico solitario, scolpito in marmo nero, regge sulle spalle una bandiera, mentre viene colpito incessantemente da un cannone ad acqua della polizia. Nelle sue altre precedenti opere, l’artista ha approfondito una varietà di argomenti che spazia dall’energia repressiva del modernismo, all’impulso mortale che sottende la musica pop degli anni ’60 -’70, fino alle teorie dell’entropia di Robert Smithson.

Le sue indagini più recenti si sono concentrate sul movimento anarchico italiano del XIX secolo, su una cronologia cartografica del capitalismo, sui gesti di negazione che si compiono quotidianamente, e sul significato di un museo per i suoi utenti. Le sue interviste e i suoi testi sono apparsi in riviste come Mousse, Shifter e Flash Art. Ha redatto una monografia sull’opera di Emory Douglas (Rizzoli Intl, 2007), e curato la mostra The Revolutionary Art of Emory Douglas presso il MOCA di Los Angeles e il New Museum di New York.  Dal 2005 al 2010 è stato membro del collettivo Transforma Projects, un’iniziativa popolare di riedificazione culturale a New Orleans. Nel 2012 e nel 2013 è stato residente al Getty Museum di Los Angeles, dove ha collaborato con il dipartimento didattico per creare il progetto discorsivo basato su social media What #is a museum?.

Durant ha partecipato a numerose mostre internazionali, fra cui le Biennali di Venezia, Sydney, Busan, Panama e Whitney. Di recente, le sue opere sono state presentate in mostre personali a Londra, Roma e Carrara. La sua scultura pubblica interattiva, Scaffold, un’enorme struttura in legno e acciaio, esibita per la prima volta a dOCUMENTA (13), sarà esposta all’Aia dal 2013 al 2014. Le sue opere figurano anche in numerose collezioni pubbliche, fra cui: Fonds National d’Art Contemporain, Parigi, Francia; UCLA Hammer Museum, Los Angeles, CA; Museum of Modern Art, New York, NY; The Museum of Contemporary Art, Los Angeles, CA; Project Row Houses, Houston, TX; Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Ghent, Belgio, e il Tate Modern, Londra, Gran Bretagna. E’ rappresentato dalle agenzie Blum and Poe a Los Angeles, Paula Cooper a New York, Sadie Coles HQ a Londra, e Praz-Delavallade a Parigi. Durant e’ docente di Arte al California Institute of the Arts, a Valencia, California. 

http://www.samdurant.com//